IL TUO MONDO... IN UN CLIK!
logo

Scarpe antinfortunistiche: guida completa alle sigle ESD, HRO e alle normative di sicurezza

Scarpe antinfortunistiche: guida completa alle sigle ESD, HRO e alle normative di sicurezza

Dalle sigle tecniche alle differenze tra modelli alti e bassi: ecco cosa sapere per scegliere le calzature di sicurezza più adatte e conformi


Chi lavora in ambienti industriali, in edilizia o nei settori a rischio sa quanto sia cruciale scegliere le giuste calzature antinfortunistiche. Tuttavia, non sempre è chiaro il significato delle sigle riportate sulle etichette o nelle schede tecniche, come ESD o HRO, così come non è immediato comprendere la differenza tra scarpe alte o basse in termini di sicurezza, comfort e resistenza. Conoscere le normative che regolano le scarpe da lavoro non è solo un requisito per la conformità, ma un vero e proprio strumento di prevenzione e protezione personale. In questo articolo analizziamo tutto ciò che serve per orientarsi tra sigle, certificazioni e scelte pratiche, in modo da trovare la scarpa antinfortunistica perfetta per le proprie esigenze.

👟 Normative e sigle: ESD, HRO e oltre

Nel panorama delle calzature di sicurezza, le sigle come ESD e HRO non sono semplici codici: racchiudono caratteristiche fondamentali che fanno la differenza tra un prodotto generico e uno progettato per la protezione. Le scarpe ESD (Electro Static Discharge) sono progettate per prevenire l’accumulo di elettricità statica, una caratteristica essenziale in ambienti con apparecchiature elettroniche sensibili o materiali infiammabili. Le HRO, invece, sono calzature dotate di suola resistente al calore per contatto, fino a 300°C per un minuto. Sono quindi ideali per chi lavora a stretto contatto con superfici calde, asfalti o in ambienti industriali ad alta temperatura.

Accanto a queste sigle, è fondamentale conoscere le marcature previste dalla norma EN ISO 20345, che stabilisce i requisiti minimi per le calzature di sicurezza. Le classificazioni S1, S2 e S3 rappresentano standard progressivi di protezione. Le scarpe S1 includono puntale resistente a impatti fino a 200 joule, proprietà antistatiche, assorbimento di energia sul tallone e suola antiscivolo. Sono adatte ad ambienti interni asciutti, come officine o magazzini. Le scarpe S2 aggiungono alla protezione S1 una maggiore resistenza alla penetrazione dell’acqua, rendendole ideali per ambienti dove è presente umidità o sporco liquido. Infine, le scarpe S3 rappresentano il livello più alto tra queste categorie: oltre alle caratteristiche di S2, offrono una suola con lamina antiperforazione e battistrada scolpito per migliorare la trazione. Sono pensate per i contesti più impegnativi, come cantieri, industria pesante o attività all’aperto.

Conoscere queste sigle aiuta a evitare errori di valutazione e a investire in una calzatura realmente adatta al tipo di lavoro svolto, evitando sprechi e, soprattutto, tutelando il benessere quotidiano del lavoratore.

🔧 Comfort, resistenza e altezza: come scegliere il modello giusto

Un altro aspetto spesso sottovalutato riguarda la differenza tra scarpe alte e scarpe basse. Le scarpe antinfortunistiche alte garantiscono una maggiore stabilità della caviglia e sono consigliate in ambienti irregolari, nei cantieri o in contesti dove è possibile urtare o torcere il piede. Le versioni basse, invece, offrono maggiore leggerezza e flessibilità, diventando la scelta ideale per chi si muove molto o lavora in spazi interni dove la mobilità è una priorità.

Il comfort è un altro pilastro fondamentale. Indossare scarpe antinfortunistiche per otto o dieci ore consecutive richiede una calzatura ben strutturata, con solette ergonomiche, materiali traspiranti e sistemi ammortizzanti per ridurre la fatica e prevenire dolori articolari o muscolari. La resistenza, infine, è un valore che si misura nel tempo: una buona scarpa da lavoro non deve solo proteggere, ma deve anche durare, mantenendo le proprie prestazioni anche dopo settimane di utilizzo intenso.

👉 Sei in cerca di un modello affidabile? Esplora la nostra sezione dedicata alle calzature antinfortunistiche, dove puoi trovare modelli che coniugano comfort e sicurezza, design tecnico e rispetto delle normative. La scelta non è mai solo estetica, ma una combinazione precisa di necessità funzionali, vincoli normativi e benessere personale.

Visita il nostro shop
Scopri i prodotti
Articoli Recenti